Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Cosa vedere

Il paese di Sciolze si trova in cima ad una collina immersa in una tranquilla area verde, ancora di aspetto tipicamente monferrino, anche se ci troviamo in provincia di Torino.
Dell'origine di Sciolze si hanno traccia in documenti del 1034 conservati presso l'Abazia di Vezzolano.
Il nome probabilmente deriva da quello di "Sciulza" ritrovato negli archivi delle chiese della Diocesi di Torino.
Il centro del paese è dominato dal Castello di S. Severino, roccaforte di origine medioevale, posta su un'altura a dominio dell'abitato, di cui non rimangono che pochi resti delle mura.
Sul sito del castello è stato edificato un palazzo signorile di gusto eclettico, tuttora abitato come residenza privata.
La via centrale si propaga nelle piazzette dove sorgono la Chiesa della Confraternita dello Spirito Santo (1600), la Parrocchiale di San Giovanni Battista, chiesa di antica origine (1400) più volte rimaneggiata nel corso dei secoli sino all'ultimo intervento del 1770, conserva all'interno un altare maggiore in pietra di Gassino, con 4 statue lignee policrome del XVIII secolo, un quadro del Battesimo di Gesù di Enrico Gamba.
A poca distanza vi è il colle di Fagnour, ove sorgeva in epoca medioevale il primitivo insediamento, la cui presenza è testimoniata dalla chiesa già di Santa Maria, ora di Santa Lucia, di origine antichissima.
Nella zona sono stati trovati, dal geologo Luigi Rovasenda, reperti preistorici di fossili marini, di insediamenti con suppellettili ed attrezzi da lavoro e da caccia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri